Fermentazione
Se pensate che la fermentazione sia esclusiva di pochi prodotti vi sbagliate, sono infatti molti gli alimenti che utilizzano questo processo per essere utilizzati.
-
La birra
Anche una delle bevande alcoliche più antiche e diffuse come la birra deve la sua origine alla fermentazione di malto d’orzo, frumento, mais, riso. I lieviti utilizzati e le diverse tempistiche sono alla base della sua classificazione ovvero delle diverse birre che poi noi scegliamo di gustare o meno.
-
Il vino
Come non parlare poi del vino? Per produrlo ancora una volta è la fermentazione che agisce su uve e mosto per ottenere la bevanda alcolica più famosa al mondo. Durante questo processo, quando l’azione lievitante trasforma gli zuccheri in alcol e anidride carbonica, le varie tipologia di uva manifestano le diverse caratteristiche organolettiche, conferendo al vino un gusto riconoscibile e unico.
-
Le verdure
I processi di fermentazione possono essere applicati anche alle verdure, potenziandone alcune caratteristiche benefiche. Gli ortaggi fermentati agiscono infatti come efficienti disintossicanti, favorendo lo smaltimento dei metalli pesanti; sono utili inoltre per ottimizzare l’equilibrio della flora intestinale.
-
Crauti
I crauti non sono altro che la versione fermentata del cavolo cappuccio bianco, tagliato in strisce sottili, disposto a strati e ricoperto di sale, attivando così la produzione di acidi lattici, che si prolunga per mesi. Al contrario di quello che si pensa, i crauti risultano facilmente digeribili. Possono essere conditi con vino bianco e erbe aromatiche.