Sale, amico o nemico?
Un elemento la cui presenza caratterizza la quasi totalità delle nostre cucine è senza dubbio il sale. Ma il sale fa male? È un nemico per la salute del nostro organismo e per la nostra forma fisica?
-
Il sale e l'OMS
Un monito non indifferente sulla pericolosità del sale ci arriva direttamente dalla Organizzazione Mondiale della Sanità secondo la quale assumere troppo sale è nocivo per la salute. È unanime il parere degli scienziati: il consumo eccessivo di sale è una tra le cause principali di aumento del rischio di malattie e malfunzionamenti del nostro organismo.
-
La pressione
Il sale fa aumentare la pressione: ingerendo molto sale il sodio in eccesso che l’organismo non riesce a eliminare rimane nei vasi sanguigni e richiama acqua, così facendo aumenta il volume di liquido nei vasi stessi, perché aumenta la porzione di acqua nel nostro stesso sangue: risultato? La pressione sanguigna aumenta.
-
Danni al cuore
Conseguentemente all’aumento di pressione è molto più probabile che si abbia un danno al cuore. In presenza di ipertensione infatti le arterie si ispessiscono, il ventricolo sinistro del cuore si ingrossa e il rischio di infarto aumenta di ben 10 volte.
-
Ipertensione oculare
Ma non solo il cuore è in serio pericolo, anche i nostri occhi possono risentire della pressione alta: si chiama ipertensione oculare e sembra sia uno dei fattori principali nel determinare la cecità, soprattutto se siete diabetici.
-
Denti e ossa
A risentire di un'eccessivo consumo di sale sono poi anche denti e ossa, un elevata assunzione di sale aumenta notevolmente il rischio di carie ed osteoporosi perché il sodio contenuto nel sale stimola il rilascio di calcio rispettivamente dai denti e dalle ossa, e ciò è ovviamente causa di un loro indebolimento.