La coppa piacentina
La coppa piacentina, un salume davvero speciale e di sicuro effetto. Ringraziamo per la scheda Lorena di Briciole di sapori.
-
La fase di stagionatura
- per finire si passa alla fase di stagionatura che durerà almeno sei mesi, dalla data di salatura, e che vedrà una notevole perdita di peso del prodotto. Avviene in ambienti con una temperatura compresa tra 10 e 20 °C ed un'umidità relativa tra il 70 e il 90%.
-
La luce e l'umidità
E' consentita l'esposizione alla luce e all'umidità naturale, tenuto conto dei fattori climatici presenti nelle valli piacentine. E' tradizione prevedere anche un periodo finale di affinamento in locali sotterranei e cantine, ma non è obbligatorio.
-
Il prodotto finale
Alla fine il prodotto si presenta di forma cilindrica, di peso non inferiore ad 1,5 Kg. Al taglio la fetta è compatta ed omogenea, il colore rosso vivo, inframmezzato da parti di grasso bianco rosato.
-
Il profumo
Il profumo è delicato di carne stagionata con un leggero aroma speziato e in particolare di pepe. Il sapore si caratterizza per la sua spiccata dolcezza, contrapposta ad una delicata sapidità cui fa da contorno il caratteristico aroma che contraddistingue i prodotti stagionati.