A lezione dallo chef: abbinare miele e formaggio
A lezione dallo chef Marco di Lorenzi, docente per scuole ed enti formativi, scopriamo come abbinare il miele al formaggio.
-
Formaggi, mieli e marmellate
Nella ristorazione di alto livello, sempre più spesso i carrelli di formaggi sono presentati insieme ad una tavolozza di mieli, marmellate e mostarde, ma in realtà questi abbinamenti hanno radici antichissime.
-
La regola generale
La regola generale da seguire per unire in tavola questi due prodotti è quella di marcare e sottolineare con il miele le caratteristiche del formaggio a cui lo si abbina: l’importante è non sovrastare mai il gusto del formaggio, bensì assecondarlo.
-
Il risultato finale
Il risultato finale deve essere sempre molto armonico e gradevole. Ecco allora che ai formaggi freschi vanno abbinate note fresche, come quelle dei mieli aromatizzati al finocchio, oppure al limone.
-
I formaggi stagionati
Invece ai formaggi stagionati, dal sapore più intenso, si accompagnano mieli dall’aroma di pepe o noce moscata, dalle note più forti e persistenti. Ma la cosa più importante da ricordare quando si vogliono fare degli abbinamenti mieli-formaggi è quella di scegliere sempre prodotti di altissimo livello, artigianali e realizzati nel massimo rispetto delle materie prime.
-
Qualità di miele
L’Italia, con notevoli variazioni ambientali e climatiche tra una regione e l'altra, è l’unico Paese al mondo in grado di produrre tantissime qualità di miele, ciascuna con proprietà, gusti, usi e prezzi diversi.