Tè verde alla menta e biscotti allo zafferano dal Marocco
Tè verde alla menta e biscotti allo zafferano dal Marocco, una ricetta dal Marocco, caleidoscopio di culture, colori, profumi e sapori. Ringraziamo Manuela Zanni del blog Saggi e Assaggi.
-
La ricetta
Il rituale del tè verde alla menta è un esempio di queste contaminazioni. Ecco la ricetta dei biscotti allo zafferano per accompagnarlo degnamente.
-
Prefazione
Tradizionalmente, fare un buon tè alla menta in Marocco è considerato una forma d'arte e berlo con gli amici e la famiglia è spesso un'abitudine giornaliera. La tecnica del versare, la forma della teiera e quella dei bicchieri sono cruciali come la qualità del tè stesso.
-
Le teiere del Marocco
Le teiere marocchine, infatti, hanno beccucci lunghi e curvi e ciò permette al tè di essere versato uniformemente in piccoli bicchieri di vetro da una certa altezza. Poiché ai marocchini piace il tè “con le bollicine“, mentre versano il tè tengono la teiera alta sopra i bicchieri. Infine, il tè è accompagnato con zollette di zucchero.
-
Come accompagnarlo
Il tè può essere accompagnato da diversi tipi di pasticcini. Un dolce diffuso è il kaab el ghzal ("corna di gazella"), un pasticcino ripieno di pasta di mandorle e ricoperto da zucchero. Un altro è l'halva shebakia, una pasta fritta immersa in una pentola calda di miele e cosparsa di semi di sesamo consumati durante il mese di Ramadan. Diffusi anche i dolci di cocco al caramello (Zucre Coco).
-
Biscotti colorati
Di seguito vi proponiamo una ricetta semplicissima nata dall’incontro della cucina francese con le tradizioni marocchine. Si tratta di biscotti aromatizzati e piacevolmente colorati dallo zafferano.