Kamut: tutto quello che bisogna sapere sul grano "miracoloso"
Il Kamut, contrariamente a quanto si dice in giro, non è un cereale che risale a tempi molto antichi, ma è la trovata di un "geniale" ingegnere del Montana che ha ben saputo sfruttare l'interesse della gente per tutti quei prodotti che promettono benessere al nostro corpo.
-
Ma non è tutto. Contrariamente a quanto spesso si crede, il Kamut contiene glutine e quindi può essere adatto a chi è sensibile ai cereali, ma non è consigliato a coloro che soffrono di sensibilità o intolleranza al glutine.
-
Lasciamo da parte le leggende e parliamo di dati concreti: quali sono i benefici del Kamut? Ce ne sono o anche qua scopriamo che sono solo leggende?
-
Rispetto ad altri cereali, presenta una quantità maggiore di sali minerali, in particolare contiene selenio, sostanza dalle ottime proprietà antiossidanti. Inoltre è considerato un alimento altamente digeribile rispetto al "normale grano", questo perché non sottoposto a ibridazioni industriali. Composto principalmente da carboidrati e proteine, vanta un alto contenuto di vitamina E.
-
L’uso in cucina.
Dal sapore dolce e aromatico, che ricorda molto il burro e la nocciola, il kamut è l'ingrediente ideale per molte gustose ricette