I consigli della nonna
Spesso in cucina è possibile risolvere qualche problema, o usare delle "scorciatoie", semplicemente conoscendo i trucchi giusti, ed ecco allora una raccolta di suggerimenti, provenienti dall'antica esperienza delle nostre nonne, o anche di epoche più recenti, che si sono rivelati particolarmente efficaci nell'affrontare (e risolvere) le incombenze ai fornelli.
-
Aglio e coltelli
Per togliere dai coltelli l'odore di aglio, basta passare velocemente la lama sul fuoco, poi una bella ripulita con un panno et voilà il gioco è fatto!
-
Bollire il pesce senza odori
Volete cucinare il pesce bollito ma non volete che faccia odore? Semplicissimo: mettete nell'acqua di bollitura qualche foglia di alloro e durante la cottura il cattivo odore non ci sarà.
-
Bollire la pasta
Prima di versare la pasta nell'acqua bollente, aggiungete un cucchiaino d'olio, farete in modo che la pasta non si attacchi ed evitere che l'acqua in ebollizione trabocchi.
-
La caffettiera
Per mantenere in perfetta efficenza la caffettiera: pulitela ogni volta che fate il caffè senza usare sapone o detersivi ma solo acqua calda e pulite il filtro accuratamente per non lasciare residui e depositi.
Nel caso di una caffettiera nuova o non usata da molto tempo, fate due o tre caffè con poca miscela nel filtro prima di assaporare un buon caffè. -
Conservare grana e parmigiano
Per evitare che dopo un certo periodo di tempo in frigo parmigiano o grana si asciughino, perdendo la loro consistenza, basta avvolgere il formaggio in un canovaccio imbevuto di acqua e vino