Barrette, beveroni & Co.
Un grande aiuto da sfuttare però sapientemente e sopratutto senza esagerare, le barrette dietetiche ed i beveroni possono risolvere problemi di sovrappeso quando questo non sia eccessivo, ma non bisogna farne un'abitudine
-
Ognuno di noi è costantemente alla frenetica ricerca della dieta miracolosa che possa ripristinare in pochi giorni la silhouette di prima, ed è boom di barrette e beveroni energetici.
-
L'Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare conferma che effettivamente barrette e beveroni aiutano a perdere peso e a mantenerlo costante una volta ottenuti i risultati desiderati, ma nessun beverone potrà mai sostituire i contenuti preziosissimi di frutta e verdure ed in generale di tutti gli alimenti freschi.
-
Le normative europee riguardanti questi sostituti del pranzo sono abbastanza severe, e prevedono per ogni porzione un minimo ed un massimo calorico, valori che debbono necessariamente essere contenuti tra le 200 e le 400 calorie, mentre l'apporto energetico fornito dai grassi non può superare il 30% dell'apporto calorico totale ed essere costituito da grassi insaturi, meno dannosi della varietà satura.
-
Le barrette
La raccomandazione dei nutrizionisti è che quanto più breve è l'elenco degli ingredienti meglio è, inoltre il contenuto in proteine non deve mai essere inferiore al 25-30% del peso totale della porzione, un valore che stimola il metabolismo a bruciare i grassi con conseguente perdita di peso.
-
I vantaggi delle barrette
I vantaggi delle barrette sono costituiti dalla praticità di trasportarle, dal costo abbastanza limitato e addirittura inferiore a quello di un panino, e dall'elevata quantità di fibre alimentari solitamente contenuta in una barretta.